Al primo approccio, la fotografia di paesaggio sembra piuttosto semplice ma, man mano approfondisci, inizi a scoprire diversi livelli di dettaglio e tecnica. Molto semplicemente, i fotografi di paesaggio eseguono la stessa attività in molti modi diversi, ed è facile perdersi nelle minuzie. Perciò facciamo un passo indietro, guardiamo la visione d’insieme e magari si accende un po’ di creatività.

1 – Sii onesto con te stesso
Cerca cosa ti interessa e attieniti al tuo stile. Trova ispirazione nel lavoro degli altri ma non limitarti solo a quello che fanno loro. L’ispirazione può venire da qualsiasi fonte ma in realtà si tratta di come TU vedi e interpreti il mondo. Come artista che ha lavorato con diverse tecniche, credo che questo sia il mio consiglio migliore. Trova la tua strada e metticela tutta!

Filtri LEE Big Stopper (10 stop)
Filtri LEE Hard-Edge 1.2 GND (4 stop)
Filtri LEE Soft-Edge 0.9 GND (3 stop)
2 – Qualità sulla quantità
Come fotografo di paesaggio il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di creare opere d’arte; ciò richiede un certo livello di consapevolezza ed esecuzione tecnica. Mentre desideri trovare un buon punto da cui fotografare, soprattutto con la luce ideale, vuoi assicurarti di eseguire gli scatti più importanti in modo corretto, quelli che avevi pianificato faticosamente. Tutto ciò che è di più rappresenta un bonus.

Filtri LEE Big Stopper
Filtri LEE Very Hard-Edge 0.9 GND
3 – Trova luoghi interessanti
Non c’è dubbio che a volte bisogna per forza scattare la classica foto, ma quali altre aree del luogo o vicine al luogo raccontano anche la storia del paesaggio? Prova a pensare fuori dagli schemi e trova aree meno note e nuovi panorami. Cerca punti di interesse e primi piani dinamici. Ciò può aiutarti ad ottenere qualcosa di veramente speciale che rivela l’essenza del luogo.

È un angolo molto particolare di Boston per il quale ho aspettato tanto tempo ed ero davvero emozionato perché finalmente era arrivato il momento. Sono stato portato a pensare che tra un decennio questi posti non esisteranno più, dal momento che la costa è in continuo sviluppo, così ora devo approfittarne. Ho deciso di posizionare la linea dell’orizzonte al centro perché c’erano troppe linee verticali e non ho un obiettivo tilt and shift, pertanto la suddivisione dell’orizzonte non mi ha dato alcuna distorsione con questo angolo amplissimo.
Canon 6D
Canon 16-35mm 2.8L II a 17
LEE Big Stopper (3.0ND)
LEE 0.9 Grad ND Hard
LEE 0.6 Grad ND Soft
f/13, ISO100, 120 sec
Live View, RC-6 Wireless Remote
4 – Lascia che la luce detti l’angolo
Come fotografo di esterni il tuo mondo viene dettato dalla luce naturale, perciò è importante pianificare le tue immagini attorno alla posizione del sole, della luna e delle stelle nel cielo. Alcuni luoghi possono essere enfatizzati solo in determinate ore del giorno e in determinate condizioni di luce, quindi è importante pianificare il punto di vista e programmare l’acquisizione dell’immagine in modo appropriato.

Filtri LEE Little Stopper
Filtri LEE Hard-Edge 1.2 GND
Filtri LEE Soft-Edge 0.9 GND
5 – Controlla il meteo
Non puoi mai sapere con esattezza cosa ti riserva Madre natura, ma puoi aumentare le tue possibilità di successo se controlli le previsioni del tempo. Ad esempio, se stai cercando di fare lunghe esposizioni di giorno con il movimento delle nuvole, cerca dei giorni sereni in cui è probabile che appaiano cumuli di nuvole e preparati ad avere qualche posto in mente. Con la stessa logica, se stai cercando di fotografare le stelle nel cielo notturno, ti consigliamo di programmare una notte serena con l’oscurità desiderata.

6 – Presentati prima dell’ora prevista
Dal momento che non puoi mai sapere le condizioni esatte in un luogo fino a quando non ti presenti, vale la pena presentarsi presto per avere tempo sufficiente per poter cambiare i piani, se le condizioni non fossero come ti aspettavi o per avere il tempo di pensare a scatti diversi. Quando vado a fotografare l’alba mi piace scattare dall’ora del crepuscolo fino all’ora d’oro, e il contrario al tramonto.

Canon 6D
Canon 16-35mm f/2.8L II a 16
LEE Little Stopper (1.8 ND)
Singh-Ray 0.9 Reverse GND
f/11, ISO 100, 250 sec
7 – Scatta con lunghezze focali lunghe
A volte un obiettivo grandangolare è lo strumento giusto per il lavoro, ma un teleobiettivo può aprire un mondo di possibilità, cambiando il modo di interpretare ciò che vedi davanti a te. È un processo più selettivo che ti costringe a pensare e a diventare non solo più intimo con il paesaggio, ma più consapevole del gioco di luci e ombre della scena.
8 – Utilizza filtri e crea movimento
Ogni paesaggista dovrebbe avere un polarizzatore circolare e un filtro a densità neutra nella sua borsa. Il polarizzatore taglierà la foschia per rendere il cielo più intenso e far risaltare i colori, riducendo il bagliore sulle superfici riflettenti. Con i filtri a densità neutra è possibile regolare la lunghezza di esposizione per creare una serie di effetti di movimento con gli oggetti non statici della scena e creare immagini sorprendenti.

Canon 6D
16-35 2.8L II a 25
B+W 3.0 ND MRC 110M
B+W KSM CPL XS-PRO Nano
71 sec
9 – Pensa alla profondità di campo
In generale i paesaggisti vogliono ottenere un’immagine nitida. Questo può avvenire con diversi gradi di difficoltà a seconda della lunghezza focale e della distanza tra i soggetti vicini e lontani. Ci sono un sacco di metodi che possono essere utilizzati, dal focus stacking alle distanze iperfocali, per ottenere un’immagine nitida, ma in realtà si tratta di fare la tua ricerca e imparare ciò che funziona meglio per te e la tua attrezzatura. Alla fin fine davvero non ci sono regole, quindi non aver paura ad incorporare una certa profondità di campo nei tuoi scatti di paesaggi per ottenere un aspetto completamente diverso.

Filtri LEE Big Stopper
Filtri LEE Hard-Edge 0.9 GND
10 – Diversifica le linee dell’orizzonte
Ti incoraggio a mantenere non solo il livello delle linee dell’orizzonte, ma ad essere consapevole del loro posizionamento nelle immagini che scatti. Diversifica il loro posizionamento, ma lascia che venga guidato dalla scena. Se il cielo è l’aspetto più potente della scena, spingi in giù la linea dell’orizzonte e includine una porzione più ampia, e se il primo piano è la parte più interessante della scena, spingi in su la linea dell’orizzonte e offrigli uno spazio maggiore.

Canon 6D
Canon 16-35mm f/2.8L II a 16
LEE Big Stopper (3.0ND)
LEE 100mm Circular Polarizer
f/20, ISO 50, 90 sec
11 – Integra persone
Questo certamente non è un concetto nuovo, ma può essere controintuitivo per tanti fotografi di paesaggio, soprattutto se stai cercando di catturare una scena naturale. Il fatto è che può risultare davvero interessante integrare delle persone in una scena, non solo per stabilire la scala e la prospettiva, ma anche per guidare lo sguardo dello spettatore sull’intera composizione. L’ideale è che la scena sia diretta e intenzionale, ma la prossima volta che ti trovi in un luogo noto e qualcuno entra nel tuo obiettivo, vedilo come un’opportunità per immortalare qualcosa di unico. Puoi anche sperimentare con il tempo di posa per interessanti effetti scia.

Greg Dubois
Girovagando per la zona sudovest, finalmente ho trovato casa a Boston, dove ho vissuto negli ultimi sette anni. Sono sempre stato un artista e ho fatto diversi lavori in questo ambito. Sono un pittore di formazione classica con un BFA in Comunicazione Visiva, con specializzazione in Illustrazione e ho trascorso più di dieci anni dipingendo con metodi non convenzionali e lavorando nel campo dell’arte digitale e del disegno grafico. Precedentemente ho lavorato moltissimo con video digitali e con una fotocamera a pellicola 35 mm. Alcuni anni fa mi sono avvicinato alla fotografia e la passione è cresciuta rapidamente con una forza innegabile. Ho trovato la mia vera strada e la vedo come espressione massima della mia carriera artistica. Grazie per aver dedicato del tempo a dare un’occhiata al mio lavoro, spero ti sia piaciuto.