Incontaminate, inesplorate, incredibili: sono le isole Faroe. Ubicate tra la Scozia e l’Islanda nell’Oceano Atlantico settentrionale, questa terra è incredibilmente bella e insolita da mozzare il fiato. Føroyar (il nome delle isole) viene tradotto come “le isole delle pecore”. Infatti il numero di pecore è doppio rispetto a quello degli abitanti. Il paesaggio delle isole è formato da ripide rupi, fiordi profondi e montagne elevate. Non importa dove siete, sarete sempre a un massimo di 5 chilometri dall’oceano! 1. Saksun
Il piccolo villaggio di Saksun è un posto speciale da visitare! Si trova in fondo a un’insenatura del mare, circondato da montagne alte. Le poche case del villaggio sono tutte costruite in modo tradizionale con tetti ricoperti d’erba. Il porto naturale proprio davanti al villaggio è un posto fantastico da esplorare durante la bassa marea. 2. Gásadalur
Una cascata che si immette direttamente nell’oceano: un posto da non perdere durante la visita. Essendo vicina all’aeroporto è davvero comoda da visitare! Il momento migliore per scattare foto: il tramonto. 3. Cascata Fossá
La cascata Fossá vicina al villaggio di Haldórsvík si trova direttamente nei pressi della strada ed è un luogo fantastico da esplorare e per fare una doccia fredda! Assicuratevi di salire lateralmente, c’è una seconda cascata più in alto! 4. Andare con lo skateboard sulla strada!
Seriamente, le isole Faroe hanno una delle strade più fantastiche su cui andare in skateboard, quindi assicuratevi di portarne uno quando le visitate! Scendere dalla strada ventosa verso Norðadalur è fantastico, ma i panorami come questi con la bellissima vista dell’isola di Koltur sullo sfondo non peggiora di certo l’esperienza. 5. Gjógv
Visitate il villaggio di Gjógv, che si trova dietro al valico della montagna su una costa accidentata. Assicuratevi di esplorare la città, perché il nome del villaggio “Gjógv” sta per gola e giusto lì vicino potete trovare una gola mozzafiato sul litorale. 6. Fare un giro in macchina sulla Oyggarveg, la “strada dell’isola”
La strada dell’isola Oyggjarvegur era uno dei principali collegamenti tra i villaggi dell’isola, il che non significa che sia noiosa da percorrere! Vi porterà a bellissime vedute e assicuratevi di fermarvi a guardare il tramonto da un punto più alto! 7. Leitisvatn
Un lago vicino all’oceano, separato soltanto da una scogliera scoscesa alta qualche centinaio di metri! Fate salire l’adrenalina sedendovi sulla sponda con le gambe a penzoloni sull’aspro Atlantico, ma prestate attenzione. Poi godetevi una nuotata nel lago ghiacciato, rinfrescante! 8. Esplorare il litorale
Essendo a una distanza massima di 5 chilometri dall’oceano, c’è un litorale infinito da esplorare. Scendete e ascoltate le onde che si schiantano sul paesaggio scabro. Non dimenticatevi di portare l’impermeabile, altrimenti vi infradicerete! E fate attenzione alle rocce sdrucciolevoli! 9. Mykines (l’isola degli uccelli) Se avete la possibilità di visitare le isole Faroe durante la stagione dei puffini (di solito da maggio a giugno), assicuratevi di visitare l’isola di Mykines, che secondo le stime è l’isola migliore delle Faroe per avvistarli. Passeggiate nella terra dei puffini, attraversate il ponte verso la piccola isola e uscite sull’iconica casa di luce. Da qui godrete di fantastiche vedute sul punto più a ovest delle isole Faroe. 10. Fare amicizia con la gente del posto
Ultimo, ma non meno importante, godetevi la compagnia della gente del posto! Tutti sulle isole saranno circondati da pecore, ma non dimenticate di visitare la piccola capitale di Tórshavn per gironzolare per i vicoli e prendete un caffè e una fetta di torta in riva all’oceano.
10 paesaggi mozzafiato da fotografare nelle isole Faroe
Daniel Ernst Daniel è un fotografo autodidatta ventiseienne di Francoforte (Germania). Il suo lavoro come creatore di foto e racconta storie l’ha portato in molti posti remoti in tutto il mondo che riflettono sempre le sue passioni. Ispirato dalla natura, il suo lavoro si concentra principalmente sui luoghi all’aperto, l’avventura e lo stile di vita. Per offrire una documentazione dei suoi viaggi su base quotidiana, ha iniziato a utilizzare la piattaforma di social media Instagram un anno fa. “Con la mia fotografia e le mie storie voglio ispirare la gente, generando un desiderio, una motivazione per lasciarsi alle spalle la fretta, fuggire dalla routine, andare all’aria aperta, esplorare e sperimentare la natura. Siamo fortunati ad avere molte possibilità in questo mondo, si tratta solo di trasformarle in realtà”. Sito web Instagram